Seguici su

Vai menu di sezione

Tullia Rio (Poetessa)

Attività
Poetessa
Data di nascita
9 giugno 1872
Data di morte
27 marzo 1967
Luogo di nascita
Pieve Tesino
La vita

TULLIA RIO (Pieve Tesino 9 giugno 1872 – 27 marzo 1967)
Tullia Rio Conzalana sposata con Amedeo Avanzo, ebbe due figli: Azzelina e Mario. Ha dedicato la sua lunga esistenza alla famiglia e al lavoro di contadina con una parentesi antecedente gli anni della grande guerra dove, come commessa, ha lavorato nell'allora cooperativa locale.

Conobbe la fame, la miseria e la paura delle due guerre; con la famiglia, durante il secondo evento bellico fu costretta a sfollare in provincia di Cremona, a Vescovato.
Laboriosa, onesta e decisa, ottimista per sua natura, nelle situazioni sempre escludeva ciò che in vario modo poteva dividere, cogliendone sempre i lati positivi, soprattutto nelle persone.
Donna di grande fede cristiana e attenta lettrice, si era formata negli anni una buona cultura letteraria.
Rivendicò sempre con forza la sua identità austriaca e nel paese natale fu l'ultima a vestire quotidianamente e con grande orgoglio il nostro costume Tesino.
Le sue poesie sono raccolte in “Nostalgie della montanara”.

Tullia Rio Conzalana was married to Amedeo Avanzo,and had two children: Azzalina and Mario. She dedicated her whole life to her family and to her job as a farmer, except for a few years before World War I, when she worked as a shop assistant in the local cooperative shop.
She had to survive through poverty and starvation during the first and second World War. During World War II, she had to flee to Vescovato (Province of Cremona) with her family.
Naturally inclined to optimism, Tullia was able to see the positive side in every situation, especially in people, and she avoided fights and arguments.
Having a strong catholic faith and being a very good reader, Tullia acquired a considerable level of culture.
Hard-working, honest and firm, she always stated her Austrian origin and in her village she was the last one to wear the traditional Tesino clothing everyday and with great pride.
Her poems are collected in “Nostalgie della montanara”.

Pubblicato il: Giovedì, 19 Maggio 2016
torna all'inizio