

Il costume tesino è famoso in tutto il Trentino per la sua bellezza e per la sua particolarità. Le sue radici affondano nell’ambulantato dapprima di pietre focaie e poi successivamente di stampe che portarono i tesini a viaggiare in tutto il mondo
Ogni cinque anni, il mercoledì delle ceneri, la comunità di Tesino celebra con uno spettacolare corteo, il processo, la condanna e l'impiccagione del conte Biagio delle Castellare, tiranno crudele e oppressore del Tesino
La tradizione del “Contramarzo” si tiene gli ultimi due giorni di febbraio e il primo di marzo: bambini e i giovani della zona si ritrovano in piazza alla sera con dei campanacci e vanno casa per casa per farsi dare dei dolci
Una rievocazione storica che viene proposta a Castalle Tesino è quella del " miracolo del Gallo e della Gallina" o "La Leggenda dell'Impiccato"