Una vecchia casa in mezzo a un paese, un luogo normale dove custodire e raccontare una quotidianità speciale: ecco il significato del Museo Per Via, un percorso espositivo di quattro piani dedicato all’epopea dei venditori ambulanti tesini. Questi coraggiosi viaggiatori a partire dal XVII secolo iniziarono ad avventurarsi lungo le strade d’Europa per vendere le loro stampe, diventando tra i primi pionieri della civiltà delle immagini.
