Seguici su

Vai menu di sezione

Bepi Brunello (Poeta)

Attività
Poeta
La vita

BEPI BRUNELLO (Pieve Tesino 11 dicembre1897 – 17 dicembre1969)
“Bepi” Brunello fu uomo d’animo semplice e gentile, artista naif eclettico, istintivo e genuino!

L’ispirazione della sua produzione poetica di cui, in verità, non ci è rimasto molto, è data da situazioni contingenti, da aneddoti, da scherzi fatti tra amici, da ritratti scherzosi di figure paesane, dall’osservazione della natura che lo circonda!
La sua è una poesia sempre scritta in dialetto e da cui traspare spesso un forte senso dell’ironia, ma sempre bonario, mai caustico e beffardo. Sono, i suoi, versi dignitosi e misurati, filtrati dal vaglio di un gusto nativo, senza la mediazione di una cultura troppo spesso schematica e scolastica!
E’ la sua una poesia che nasce spesso dal confronto, dal certame con gli amici, secondo una moda assai diffusa al tempo!
Non è la poesia di un “grande”, ma è certamente una poesia che sa, alla fine, esprimere una luce interiore che dura nel tempo e che nessuna bufera potrà mai spegnere.

Bepi Brunello was a kind, gentle naïf artist, sincere and honest. His poetry is the vehicle to express his love for nature, rural life and characters in all seasons and mood.
He wrote in dialect, showing his sense of humour, never bitter or sarcastic, his native taste not affected by schemes and school education.
His poems were often inspired by his friends, comparisons and contests with them according to the fashion of the time, and even if they don’t belong to “great poetry” they can express his inner light and feelings.

Pubblicato il: Giovedì, 19 Maggio 2016
torna all'inizio